Prof. Carlo Tranquilli
Prof. Carlo Tranquilli
Il Prof. Dr Carlo Tranquilli si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1980 all’Università Cattolica di Milano
e poi specializzato in Medicina dello Sport ed in Igiene del Lavoro. Ha svolto attività di Direttore Sanitario
in aziende pubbliche e private tra cui l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI e capo Dipartimento
di Traumatologia e Riabilitazione dello Sport, dello stesso e del Centro Studi di Medicina Preventiva di Roma.
Docente nel Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università di Roma Tor Vergata, dell’Università Dell’Aquila,
oltre che nelle scuole di specializzazione in Medicina dello Sport e in Master di riabilitazione dello sport
dell’Università Cattolica di Roma, dell’Università di Roma Tor Vergata ha successivamente ricoperto l’incarico
di Docente in numerosi Atenei nelle discipline della Medicina dello sport, della Riabilitazione
e recupero funzionale dell’atleta, dell’Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento
allo sport, dell’Antidoping e della Prevenzione.
Attualmente Professore all’Università San Raffaele di Roma. Direttore Scientifico della Scuola Internazionale di
Tecarterapia, e autore del Metodo applicativo Tecar nella riabilitazione e nel recupero funzionale dei traumi sportivi
partecipando, dal 1995 in poi, a Programmi di assistenza ad atleti internazionali presso Hospitality Center in
occasione di Giochi olimpici e campionati del Mondo. È stato componente della Commissione Antidoping
del CONI presso il CONI-NADO, riconosciuto dalla WADA e rappresentante del NADO e del Governo Italiano
nel Gruppo di Monitoraggio sul Doping presso il Consiglio D’Europa. È autore di numerosi lavori scientifici
pubblicati su riviste nazionali ed internazionali. Già Consigliere Federale, e Presidente della Commissione
Scientifica della Federazione Medico Sportiva Italiana è attualmente Presidente del Comitato Regionale
Lazio della stessa e componente il Comitato Scientifico Culturale. Componente del Consiglio Regionale del
CONI Lazio e della Giunta CONI della Regione Lazio è Direttore Scientifico della Scuola Regionale dello
Sport del CONI. Ha ricoperto l’incarico di medico sociale e Medico Federale e componente della
Commissione Medica federale e del Comitato scientifico presso numerose Federazioni Sportive Nazionali
tra cui la Federazione Italiana Giuoco Calcio, La FIDAL, la Federazione Italiana Pallacanestro, la FIH, la FPI,
la Federazione Italiana Tennis Tavolo, la Federazione Italina Danza Sportiva per le quali ha svolto, negli anni,
compiti istituzionali e consulenza scientifica. Dal 1990 è stato medico responsabile della Squadra Nazionale
Italiana Under 21 di Calcio partecipando a sette campionati europei (4 vinti), tre Olimpiadi (Medaglia di
bronzo ad Atene 2004) e tre edizioni dei Giochi del Mediterraneo (Medaglia d’oro a Bari ’97). Ha partecipato,
in tutto a otto edizioni dei giochi olimpici ricoprendo l’incarico di responsabile Medico della squadra olimpica
italiana ai Giochi di Pechino 2008, Londra 2012, Vancouver 2010 e ai giochi del Mediterraneo Mersin 2013.
Ha ricoperto nel tempo, incarichi di componente di commissioni Mediche in organismi sportivi internazionali
attualmente componente della WDSF – World Dance Sport Federation e della IWGA – International World
Games Association. E’ stato Componente del Comitato centrale di Coordinamento del Programma di
Assistenza/emergenza sanitaria per il COL dei Campionati del Mondo di calcio ITALIA ’90; Ha partecipato alla
stesura delle linee guida per il management Sanitario dei grandi Eventi sportivi insieme a CONI, al Ministero
dell’Interno e al Dipartimento di Protezione Civile. Responsabile dell’organizzazione dei servizi di emergenza
e assistenza sanitaria in numerose manifestazioni sportive nazionali e internazionali tra cui la FINAL FOUR
di Basket, i Campionati Internazionali di Tennis le Finali di Champions League di Calcio. Responsabile
dell’Area Sanitaria del Comitato Organizzatore dei Giochi del Mediterraneo Pescare 2009. Svolge la
Professione di Medico del Lavoro e consulente per la sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare
competenza maturata nel lavoro sportivo. per enti pubblici e privati anche con funzione di Coordinamento
nazionale, tra cui il CONI, la FIGC e la Lega Nazionale Dilettanti /FIGC Insignito di numerose onorificenze
tra cui, per meriti speciali, la “Stella d’oro al Merito Sportivo 2012” la “Medaglia d’Oro al Merito della Croce
Rossa Italiana- 2009” e “Cavaliere al merito del Presidente della Repubblica Italiana” 2024