Report Convegno “IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI – LE PRINCIPALI NOVITA’ INTRODOTTE DAL D. LGS. N. 209/24 RECANTE DISPOSIZIONI CORRETTIVE AL CODICE DEGLI APPALTI APPROVATO CON IL D. LGS. N. 36/2023” – Campobasso, 23/05/2025
Il 23 maggio 2025, dalle ore 9:00 alle ore 13:30, si è svolto, presso l’ Auditorium – Palazzo Ex-GIL – in Via Milano a Campobasso, il convegno dal titolo: “IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI – LE PRINCIPALI NOVITA’ INTRODOTTE DAL D. LGS. N. 209/24 RECANTE DISPOSIZIONI CORRETTIVE AL CODICE DEGLI APPALTI APPROVATO CON IL D. LGS. N. 36/2023”
Dopo i saluti istituzionali portati alla assemblea dall’Arch. Bernardino Primiani -Presidente della Associazione, che ha organizzato il Convegno, ANITecPA Ets, sono seguiti i saluti dei Rappresentanti di Ordini e Collegi professionali e dell’Ing. Dario Bugli Presidente della SCAIS.
Si sono poi alternati i numerosi e prestigiosi relatori, moderati dall’ Arch. Stefania Della Notte – Consigliere ANITecPA e Dirigente Dipartimento RUES Comune di Gaeta (LT), che hanno affrontato diversi e importanti temi legati alle novità in materia di contrattualistica pubblica.
Ha preso per prima la parola l’Avv. Consuelo del Balzo Consigliere ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) che ha illustrato i nuovi capisaldi della committenza pubblica, ovvero la digitalizzazione e la qualificazione.
Poi è toccato all’ Avv. Ida Tascone – Magistrato del T.A.R. del Lazio – andare a evidenziare le principali novità del “nuovo soccorso istruttorio nella contrattualistica pubblica”, evidenziare “le clausole del bando immediatamente escludenti e la tassatività delle cause di esclusione” e infine andare ad evidenziare come il correttivo abbia modificato “i criteri dell’equo compenso”.
Ancora un Magistrato, stavolta contabile della Corte dei Conti dell’Emilia Romagna, ha affrontato le “Problematiche applicative in caso di non applicazione del contratto collettivo indicati dalla stazione appaltante.
Si sono poi alternati tre valenti professionisti, tutti avvocati amministrativisti.
L’Avv. Michele Coromano ha focalizzato la sua disamina sul sistema della micro, piccola e media impresa mettendo in evidenza le rilevanti modifiche al Codice degli appalti volte a favorire e facilitare l’accesso della MPMI nel mercato degli appalti pubblici. In particolare le misure premiali in sede di valutazione delle offerte, la suddivisione in lotti, la ridefinizione del lotto quantitativo, il principio di rotazione e, infine, la questione dei contratti riservati.
L’Avv. Massimo Romano ha trattato la Disciplina in materia di accesso argomento terreno di incontro e scontro tra amministrazioni e cittadini e imprese.
Infine l’Avv. Pino Ruta ha affrontato la vexata questio dei contratti di subappalto e di quelli di avvalimento.